PERCORSI MUSICALI per tutte le classi (a cura dell’ins. Patrizia Citeroni)
PROGRAMMA pieghevole saggio FINALE 2018<<<<<APRI documento
solisti pianoforte -violino-violoncello e batteria <<<<<<SCARICA documento
saggio di Natale 2016 ( 2016/17) classi 1A 1B e 1C
====================================================
classi 1A-1B-1C materiali utilizzati nelle Unità didattiche
la-musica-presso-le-antiche-civilta
====================================================
classi 2A 2B e 2C
(scarica qui i documenti pdf)
mappa SCUOLE POLIFONICHE rinascimentali
rinascimento2 link video: https://www.youtube.com/watch?v=kuJ59zWZduA
================================================================================
barocco sintesi delle lezioni svolte
BAROCCO -lo stile documento n1
BAROCCO.MELODRAMMA.VIVALDI-HAENDEL-BACH documento n.2
=======================================================
classi 3A 3B e 3C
3A PROGRAMMA effettivamente svolto 2018-19
3B PROGRAMMA effettivamente svolto 2018-19
3C PROGRAMMA effettivamente svolto 2018-19
1750_1830-classicismo-1760-1830
struttura della canzone anni 50-60
avanguardie-artistico-musicali
video : https://www.youtube.com/watch?v=E29wPM_L4HE
video:
Beethoven-Leopardi la luna (interdisciplinare)
1800_romanticismo video: https://www.youtube.com/watch?v=_ZD-6kOBPj0&t=300s
FINE 800 primo 900: mappa intuitiva con collegamenti inter-disciplinari
avanguardie artistico-musicali
ASCOLTI E VIDEO
Animated Art – Wassily Kandinsky
______________________________________________________________________________________________________________________________
Giornata della MEMORIA 2017 . due famiglie , un coraggioso sindaco-podestà: storia di umana solidarietà
shir la shalom testo italiano scaricare ed esercitarsi con la base qui sotto
=======================================================
per le classi III A-B-C : preparandoci alla giornata della memoria del 27 gennaio, pubblichiamo un documento multimediale ispirato a un testo biblico, il salmo 137, “sui fiumi di Babilonia” al quale si sono ispirati il musicista Giuseppe Verdi, nel suo celebre coro dal Nabucco ( che verrà ascoltato e analizzato in classe) e il poeta Salvatore Quasimodo nella sua poesia. ” e come potevamo? “, corredato da immagini e riflessioni della scrittrice bambina , vittima dell’Olocausto nazista, Anna Frank.
2-ideali-vapensiero-salmo-quasimodo